Roma attraverso gli occhi degli antichi romani: un giorno nella vita di un antico romano

Storia e beni culturali

INTRODUZIONE

In quest’attività imparerai a conoscere come si viveva nell’antica Roma, precisamente ai tempi dell’Imperatore Diocleziano, di cui parleremo tra poco. Il nostro scopo sarà capire come poteva svolgersi la vita quotidiana sulla base di un salario medio. (https://en.wikipedia.org/wiki/Annales_school) Tutti conosciamo la storia dell’Impero Romano, le vite e le guerre degli imperatori e i principali filosofi e poeti. Tuttavia, spesso non riflettiamo su come poteva essere la vita reale per la gente povera e per i lavoratori. Come affermava Walter Benjamin, sono i vincitori a scrivere la storia. Ciò nonostante, coloro che partecipavano alla guerra o lavoravano per potersi mantenere hanno giocato un ruolo sconosciuto nello sviluppo dei fatti e delle azioni. Un gruppo di storici francesi noto come la scuola degli Annales ha riconosciuto l’importanza della dimensione sociale per una migliore comprensione del periodo storico oggetto di studio. È questo il motivo per cui attraverso questo WebQuest scopriremo:

  • la vita quotidiana dei lavoratori nell’Antica Roma;
  • le condizioni e il prezzo del cibo;
  • cosa si poteva acquistare;
  • le abitudini degli antichi romani.

COMPITO

  1. Dai un’occhiata a questo Power Point che riassume brevemente la Storia Romanahttps://scool-it.eu/wp-content/uploads/2022/01/ancient_rome.pptCerca, crea e studia un breve riassunto dell’epoca di Diocleziano, realizzando un breve video (in gruppo o singolarmente)

  2. Dai un’occhiata a questo link contenente indicazioni sulla realizzazione del video:
    https://medium.com/@sanjana18rm/top-5-free-online-video-tools-for-teachers-to-create-videos-in-minutes-67b7470829c4

  3. Ricerca informazioni sulla vita e la situazione sociale, il cibo e la nutrizione a Roma e realizza un breve documento che risponda alle seguenti domande:
    • Quando nacque Diocleziano?
    • La schiavitù era legale a quel tempo?
    • Che progetti aveva in mente Diocleziano per il suo impero?
    • Com’era la vita a Roma ai tempi di Diocleziano?
    • Cosa si mangiava?
    • In quali classi era divisa la società?
    • Quali riforme approvò Diocleziano nel campo delle politiche sociali?  

  1. In una presentazione Power Point crea (in gruppo o indipendentemente) una “storia” su come ti saresti comportato se fossi stato un lavoratore nell’Antica Roma di Diocleziano (quale cibo avresti comprato, quale potrebbe essere stata la tua vita quotidiana): non dimenticare di includere riferimenti storici nella presentazione: decreti, riferimenti letterari, reporter e storici.

PROCESSI

Prima di procedere, cerca informazioni storiche sul periodo dell’imperatore Diocleziano e analizza la situazione sociale di quel tempo.

Il programma di riforme interne di Diocleziano sistematizzò l’organizzazione dell’impero, improntandolo verso una tipologia di monarchia centralizzata e assoluta che metteva a disposizione mezzi d’azione efficaci. Grazie a tale organizzazione, l’amministrazione dipendeva di meno dai singoli individui e di più dall’applicazione dei testi legali. Diocleziano era interessato alla preservazione delle antiche virtù e incoraggiava i governatori ad essere il più autonomi possibile. autonomous as possible.

Politiche simili erano costose, così come le guerre e il retaggio di una situazione finanziaria instabile. Si dibatte ancor’oggi sulle soluzioni fiscali volute da Diocleziano. Rispondi alle seguenti domande:

L'era di Diocleziano

  • Quando diventò imperatore Diocleziano?
  • Come diventò imperatore?
  • Qual era la situazione sociale e finanziaria sotto Diocleziano?

Vivere a Roma

  • Com’era la composizione e la percezione della famiglia a quei tempi?
  • Un giorno normale in una vita quotidiana a Roma.

Descrivi la vita quotidiana di un lavoratore e della sua famiglia (dove vivevano; cosa mangiavano; come occupavano il tempo libero…)

RISORSE

Cerca video e altri materiali per scoprire come gli antichi romani conducevano la propria vita quotidiana, in particolare durante l’era di Diocleziano, o in generale durante l’era imperiale. Le parole chiave e i riferimenti concettuali da utilizzare sono i seguenti:

  • Cibo e forme di sussistenza
  • Abitazione
  • Mercato
  • Politica fiscale
  • Vita quotidiana
  • Produzione agricola
  • Salari

Altre informazioni a scelta

 

N.B.

Appreso il periodo storico di Diocleziano, prima di iniziare a svolgere il compito, crea una mappa concettuale per procedere in maniera chiara e lineare.

 

RICORDA

Il lavoro degli storici consiste nel disporre di una documentazione adeguata delle informazioni fornite: tutto ciò che si afferma deve essere infatti motivato. Se non sei in grado di leggere in latino, la lingua parlata nell’Antica Roma, o non hai la possibilità di avere libero accesso ai documenti originali, per la realizzazione di questo Webquest utilizza siti web o video affidabili controllando gli autori e le fonti. Ad esempio, un video realizzato da un’università o da un professore universitario di storia sarà molto probabilmente una fonte affidabile ed utile alla tua ricerca.    

 

Utilizza i video e i siti web seguenti per la tua ricerca:

Per l’Era di Diocleziano:

https://www.britannica.com/biography/Diocletian

 

Per la vita quotidiana a Roma:

https://drive.google.com/file/d/0Bwk-jMadqq8tQzlQWTVhOFNGZUU/view
https://youtu.be/juWYhMoDTN0
https://youtu.be/CwTesbx_MQU
https://study.com/academy/lesson/effect-of-wealth-on-daily-life-in-the-roman-empire.html
https://www.tes.com/lessons/xO4xt4aA963SwQ/daily-life-in-the-roman-empire
https://youtu.be/7w38PL4kg4A
https://youtu.be/mhEPv4jt7Ks
https://www.ancient.eu/article/684/food-in-the-roman-world/
https://youtu.be/P5e7cl19Ha0

VALUTAZIONE

A seguito del completamento di questo WebQuest, avrai un’idea chiara di com’era la vita sociale e quotidiana nell’Antica Roma di Diocleziano (puoi aggiungere riflessioni personali a ciò che hai studiato). Adesso conosci il “lavoro dello storico” e le fasi di organizzazione dei materiali in maniera più approfondita. Inoltre, non dimenticare che i materiali e i documenti che utilizzerai dovranno essere controllati e verificati. Internet è ricco di informazioni, pieno di materiale interessante, ma anche di documenti e siti inaffidabili!

  • Focus nella presentazione;
  • Logicità e coerenza dei contenuti e adeguata conoscenza della storia romana;
  • Accuratezza e analisi delle idee presentate;
  • Chiarezza;
  • Uso efficace di fatti e dettagli;
  • Mancanza di errori ortografici e grammaticali;
  • Design delle slide;
  • Uso efficace delle immagini;
  • Chiarezza della voce e volume appropriato;
  • Completamento della presentazione entro l’arco di tempo stabilito.

In questa sezione non ci addentreremo molto nelle teorie educative di base sulla valutazione e la sperimentazione: c'è già molta letteratura in poposito. Vogliamo invece concentrarci su procedure che consentano sia agli studenti che ai loro insegnanti di stabilire se gli obiettivi di apprendimento del Webquest sono stati raggiunti e, in caso affermativo, in quale misura.

A tal fine si consiglia agli insegnanti di utilizzare una procedura di valutazione combinata, che consiste in:

  1. Raccolta delle opinioni degli studenti (dopo essere stati invitati a discutere apertamente dell’esperienza)
  2. Messa i trasparenza di quello che gli studenti hanno appreso sulla materia (auto-valutazione orientata alla conoscenza): adesso (dopo aver attraversato gli step del Webquest) so che ...raccontando quello che lui/lei ha imparato su se stessa/se stesso (valutazione formativa, in questo caso autovalutazione diagnostica): adesso (dopo aver attraversato gli step del Webquest) sono consapevole che... Questa coppia di affermazioni di base si aggiunge ad un cosiddetto rapporto discente, in cui l'allievo/ studente riflette su ciò che il Webquest ha permesso di apportare  in termini di conoscenze acquisite e nuove opinioni e atteggiamenti personali riguardanti l'argomento.

Come esempio:

  • ‘Ho appreso che in epoca medievale l'igiene delle persone non era una preoccupazione che ha contribuito a lasciare che le malattie epidemiche come la peste causare tante vittime':
  • “Ho appreso che la terra si sta riscaldando, ma non riesco a capire perché la gente sia così poco informata da continuare a tenere comportamenti non sostenibili.”
  • “Ho appreso dalle informazioni sulle epidemie che questo argomento è più interessante per me di quanto mi aspetterei in anticipo: forse dovrei considerare una carriera medica”.

Oppure:

‘Le Webquest confermano quello che penso: la storia del clima è esagerata”

'Questo tipo di valutazione sembra più soggettivo di quanto non sia in realtà: nel suo lavoro standard su test e valutazione (e molto altro), chiamato semplicemente Metodologia (1974), il Prof. A.D. de Groot ha descritto quanto fossero coerenti le autovalutazioni degli studenti: I risultati dell'apprendimento sono visibili nell'output prodotto dagli studenti: è la prova fisica: Le relazioni, le risposte alle domande poste nel Webquest, le presentazioni, le performance durante le presentazioni (preferibilmente registrate). L'insegnante completa una griglia di valutazione che indica chiaramente quali sono i risultati di apprendimento per lo studente/ allievo. Le categorie nella griglia possono essere modificate dall'insegnante per coprire più analiticamente il contenuto di un Webquest.

Consigliamo agli insegnanti di utilizzare la griglia per avviare una discussione di valutazione congiunta, con l'obiettivo di consenso o almeno comprensione tra l'insegnante e lo studente/ allievo sui risultati dell'apprendimento: sono stati raggiunti (come previsto nel curriculum e comunicato prima dell'inizio del Webquest) e in quale misura?

Comunicare chiaramente gli obiettivi di apprendimento prima dell'inizio di qualsiasi attività di apprendimento è un requisito di trasparenza ampiamente riconosciuto nella comunità educativa. La storia di rendere espliciti gli obiettivi dell'apprendimento risale alla valutazione di Bloom, Hastings e Madaus:

La procedura si applica anche quando gli studenti/ alunni hanno lavorato insieme su una Webquest. L'insegnante farà domande sui singoli contributi: Cosa hai trovato? Quale parte hai scritto? Come hai trovato le illustrazioni? Chi ha fatto la presentazione finale? '

Tutte le prove (delle attività il cui risultato è l’apprendimento e dei risultati più valutazioni congiunte) sono preferibilmente memorizzate nel portafoglio di apprendimento dello studente, o in qualsiasi altro sistema di archiviazione adeguato (cartelle con documenti scritti o stampati, raccolta online di file, eccetera ).

I cambiamenti nei punti di vista e nei sentimenti personali sono più difficili da valutare e qui il consenso tra insegnante e studente/ allievo sulle esperienze durante il processo di apprendimento fornisce intuizioni essenziali.

La griglia sottostante fornisce un esempio di come la valutazione del processo di apprendimento e dei risultati può essere modellata: che tipo di reazioni al Webquest si aspetta l'insegnante e quanto sono preziosi? L'insegnante è in grado di spiegare il valore o il punteggio attribuito alle risposte o alle presentazioni fornite dagli alunni? L'allievo/ studente comprende i risultati della valutazione, e lui/ lei è d'accordo? Se un accordo (il consenso non è possibile, è ancora l'insegnante che decide come valorizzare il lavoro dello studente.

Si prega di notare che il testo nella griglia si rivolge direttamente all'allievo/studente: questo è importante ed è infatti un prerequisito per l'utilizzo di tale griglia di valutazione: è specificamente inteso a consentire una discussione dei risultati dell'apprendimento tra insegnante e studente e non a comunicare i risultati dell'apprendimento degli studenti ad altri che non hanno avuto un ruolo diretto nel Webquest.

Griglia di valutazione

VALUTZIONE

L’insegnante valuterà il prodotto finale (compito 4) considerando i seguenti criteri Criteri per la valutazione delle presentazioni Uno dei modi migliori per aiutare gli studenti nella realizzazione di buone presentazioni è informarli sulle modalità di valutazione dei loro lavori. Alcuni dei criteri utilizzabili per la valutazione delle informazioni sono i seguenti:

FINANZIATO DA

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Parla con noi

t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
escool.it@scool-it.eu

FINANZIATO DA

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Parla con noi

t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
escool.it@scool-it.eu

FINANZIATO DA

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Parla con noi

t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
escool.it@scool-it.eu

©2019 sCOOL-IT. All Rights Reserved.
Designed & Developed by PCX Management

Skip to content