Gli studenti, attraverso una ricerca guidata su Internet su siti preselezionati dall'insegnante, devono svolgere un compito che inizia dalla rielaborazione delle informazioni raccolte fino ad arrivare alla creazione di un prodotto finale. Immagina di essere un membro degli Stati Generali, incaricato di standardizzare pesi e misure. Sono parte degli Stati Generali la nobiltà, il clero e il terzo stato (borghesia, artigiani, contadini, dottori, avvocati). Lo scopo di questa attività è approfondire quanto è stato trattato in classe sulle unità di misura e sui sistemi di misura. Questa attività richiede la creazione di una presentazione PowerPoint sulle unità di misura usate in fisica e nelle scienze naturali e sulla loro evoluzione. Inoltre, sono coinvolte storia e cittadinanza, data la necessità di una riflessione sul concetto di uguaglianza e una basilare conoscenza della Rivoluzione francese.
Il re di Francia Luigi XVI convoca gli Stati generali il 1° maggio 1789. Tra le tante suppliche, proteste e lamentele emerge la richiesta di standardizzare pesi e misure in tutto il regno. La ricerca di una misura comune obbedisce alla necessità di equità e uguaglianza.
Tu sei un membro degli Stati generali e devi standardizzare pesi e misure
Questo WebQuest ti richiede di svolgere i seguenti compiti.
Fase 1: Viene presentata l'attività da svolgere; divisione della classe in cinque gruppi. La divisione dei gruppi è da svolgersi in modo randomico. Ciascun gruppo rappresenta nobiltà, clero e terzo stato e dovrà convincere gli altri membri degli Stati Generali dell'adozione di una particolare unità di misura.
Fase 2: L'insegnante comunica a ciascun gruppo le attività da svolgere e la relativa consegna. I gruppi raccolgono informazioni su: metri, chilogrammi, secondi, moli, unità di misura differenti da quelli del Sistema Internazionale attuale e passato. Ciascun gruppo dovrà inoltre riflettere sul concetto di uguaglianza.
Fase 3: Vengono presentati i materiali a disposizione. Una volta che questi saranno stati visionati, ciascun gruppo dovrà creare una cartella sul desktop del proprio pc, in cui inserire i materiali selezionati.
Fase 4: All'interno di ciascun gruppo dovranno essere assegnati i seguenti ruoli: coordinatore, scettico, gestore e oratore.
Le responsabilità del coordinatore sono le seguenti: i) organizzare gli incontri di gruppo; ii) presiedere e facilitare la discussione collettiva; iii) mantenere l'attenzione del gruppo focalizzata sulla risoluzione del compito; iv) incoraggiare il gruppo a gestire il problema secondo una serie di stadi; v) incoraggiare la partecipazione di tutti i membri del gruppo nello svolgimento del compito.
Le responsabilità dello scettico sono: i) fare domande sul perché una persona scelga una particolare direzione nel tentativo di superare un compito; ii) farsi venire in mente e proporre alternative e soluzioni migliorative, iii) mettere a fuoco o individuare qualsiasi congettura fatta durante la stesura del compito, dimostrando la correttezza oppure la falsità delle ipotesi considerate.
Le responsabilità del gestore sono: i) controllare se tutti i dati e le informazioni provenienti dalle fonti fossero state considerate, ii) monitorare la discussione di gruppo (segnare i minuti degli incontri di gruppo), iii) incoraggiare gli altri membri del gruppo a verificare le informazioni esaminate.
Le responsabilità dell'oratore sono quelle di presentare pubblicamente il lavoro durante la simulazione degli Stati generali.
A voi il compito di decidere i ruoli. Ognuno dovrà partecipare attivamente alla preparazione del lavoro e seguire tutte le fasi: lettura delle fonti, rielaborazione, preparazione del PowerPoint. Ma, ciascuno studente dovrà seguire seguirne una, in modo particolare (essere responsabile della fase). Tutti i ruoli dovranno essere scelti sulla base delle capacità e delle abilità degli studenti ed è importante considerare e presentare loro il fatto che il lavoro di ognuno contribuisce alla valutazione complessiva e al successo dell'attività.
Fase 5: L'insegnante fornirà dei suggerimenti per aiutare il miglioramento del vostro lavoro. La valutazione del lavoro proposto è basata su:
Per maggiore chiarezza sui criteri di valutazione troverai la griglia di valutazione utilizzata. Consultala prima di cominciare il lavoro!
Fase 6: Una volta terminato il lavoro, l'oratore (o gli oratori) di ciascun gruppo presenterà il lavoro in una reale simulazione degli Stati generali: il tempo a disposizione per la presentazione è di 10 minuti. Al termine di essa, tutti gli studenti dovranno inoltre consegnare una relazione scritta sulle attività di gruppo, riportate da un punto di vista organizzativo (se i compagni di classe abbiano o meno partecipato attivamente a tutte le fasi, se vi siano state particolari difficoltà).
Il WebQuest utilizzerà i siti web e le fonti seguenti, ma notate bene che le informazioni dovranno essere selezionate e presentate nel modo corretto!
https://www.mtiinstruments.com/knowledge-center/history-of-measurements/
https://www.keyence.com/ss/products/measure-sys/measurement-selection/basic/unit.jsp
https://digital.library.unt.edu/ark:/67531/metadc123542/
https://digital.library.unt.edu/ark:/67531/metadc123542/m2/1/high_res_d/metric-5.pdf
https://www.britannica.com/science/measurement-system
L'insegnante valuterà il prodotto finale (attività 4) tenendo in considerazione i criteri seguenti
Criteri per valutare le presentazioni
Uno dei modi migliori per aiutare gli studenti a creare e ottenere valide presentazioni comporta fornirgli informazioni in merito alla modalità con la quale verranno giudicate le loro presentazioni. Alcuni criteri da usare per esaminare le presentazioni comprendono:
In questa sezione non ci addentreremo molto nelle teorie educative di base sulla valutazione e la sperimentazione: c'è già molta letteratura in poposito. Vogliamo invece concentrarci su procedure che consentano sia agli studenti che ai loro insegnanti di stabilire se gli obiettivi di apprendimento del Webquest sono stati raggiunti e, in caso affermativo, in quale misura.
A tal fine si consiglia agli insegnanti di utilizzare una procedura di valutazione combinata, che consiste in:
Come esempio:
Oppure:
‘Le Webquest confermano quello che penso: la storia del clima è esagerata”
'Questo tipo di valutazione sembra più soggettivo di quanto non sia in realtà: nel suo lavoro standard su test e valutazione (e molto altro), chiamato semplicemente Metodologia (1974), il Prof. A.D. de Groot ha descritto quanto fossero coerenti le autovalutazioni degli studenti: I risultati dell'apprendimento sono visibili nell'output prodotto dagli studenti: è la prova fisica: Le relazioni, le risposte alle domande poste nel Webquest, le presentazioni, le performance durante le presentazioni (preferibilmente registrate). L'insegnante completa una griglia di valutazione che indica chiaramente quali sono i risultati di apprendimento per lo studente/ allievo. Le categorie nella griglia possono essere modificate dall'insegnante per coprire più analiticamente il contenuto di un Webquest.
Consigliamo agli insegnanti di utilizzare la griglia per avviare una discussione di valutazione congiunta, con l'obiettivo di consenso o almeno comprensione tra l'insegnante e lo studente/ allievo sui risultati dell'apprendimento: sono stati raggiunti (come previsto nel curriculum e comunicato prima dell'inizio del Webquest) e in quale misura?
Comunicare chiaramente gli obiettivi di apprendimento prima dell'inizio di qualsiasi attività di apprendimento è un requisito di trasparenza ampiamente riconosciuto nella comunità educativa. La storia di rendere espliciti gli obiettivi dell'apprendimento risale alla valutazione di Bloom, Hastings e Madaus:
La procedura si applica anche quando gli studenti/ alunni hanno lavorato insieme su una Webquest. L'insegnante farà domande sui singoli contributi: Cosa hai trovato? Quale parte hai scritto? Come hai trovato le illustrazioni? Chi ha fatto la presentazione finale? '
Tutte le prove (delle attività il cui risultato è l’apprendimento e dei risultati più valutazioni congiunte) sono preferibilmente memorizzate nel portafoglio di apprendimento dello studente, o in qualsiasi altro sistema di archiviazione adeguato (cartelle con documenti scritti o stampati, raccolta online di file, eccetera ).
I cambiamenti nei punti di vista e nei sentimenti personali sono più difficili da valutare e qui il consenso tra insegnante e studente/ allievo sulle esperienze durante il processo di apprendimento fornisce intuizioni essenziali.
La griglia sottostante fornisce un esempio di come la valutazione del processo di apprendimento e dei risultati può essere modellata: che tipo di reazioni al Webquest si aspetta l'insegnante e quanto sono preziosi? L'insegnante è in grado di spiegare il valore o il punteggio attribuito alle risposte o alle presentazioni fornite dagli alunni? L'allievo/ studente comprende i risultati della valutazione, e lui/ lei è d'accordo? Se un accordo (il consenso non è possibile, è ancora l'insegnante che decide come valorizzare il lavoro dello studente.
Si prega di notare che il testo nella griglia si rivolge direttamente all'allievo/studente: questo è importante ed è infatti un prerequisito per l'utilizzo di tale griglia di valutazione: è specificamente inteso a consentire una discussione dei risultati dell'apprendimento tra insegnante e studente e non a comunicare i risultati dell'apprendimento degli studenti ad altri che non hanno avuto un ruolo diretto nel Webquest.
Avendo completato l'attività, gli studenti avranno imparato il significato della misurazione e a considerarne l'importanza in due campi primari: gli esperimenti scientifici, e le attività di negoziazione e commercio.
Opereranno in futuro con maggiore consapevolezza del lungo percorso che ha condotto ad avere un sistema comune anche in EU.
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
e: scool.it@scool-it.eu
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
e: scool.it@scool-it.eu
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
e: scool.it@scool-it.eu
©2019 sCOOL-IT. All Rights Reserved.
Designed & Developed by PCX Management