Benvenuti nel mondo delle disuguaglianze razionali!
Questo WebQuest è stato ideato come un ripasso delle disuguaglianze razionali. Tuttavia, può anche essere utilizzato per introdurre importanti concetti algebrici riguardo alle disuguaglianze razionali e alle disuguaglianze di secondo grado in generale.
Esplorerai le disuguaglianze quadratiche più specificamente, padroneggerai diversi metodi relativi alla loro risoluzione nella maniera più efficiente possibile.
Il tuo compito sarà quello di capire come risolvere le disequazioni quadratiche, applicandole anche ai problemi del mondo reale con disuguaglianze di secondo grado.
In questo WebQuest apprenderai informazioni sulle disequazioni e sui loro grafici, risolverai disequazioni grafiche, applicherai ciò che hai imparato a situazioni quotidiane per risolvere problemi anche personali.
Tutte le tue scoperte dovranno essere registrate nel tuo “Padlet delle disuguaglianze".
Questo WebQuest è stato ideato per essere svolto in gruppo, tuttavia ampio spazio è dedicato al lavoro individuale.
Prima di iniziare il WebQuest, ti suggeriamo di creare un account gratuito per il tuo diario di apprendimento su Padlet, un ottimo strumento di riflessione sui processi di apprendimento.
Una volta completato ciascun modulo, scriverai nel tuo Padlet, condividendo un link al tuo diario di apprendimento all'interno del tuo gruppo.
Inizia il tuo viaggio con Padlet!
Dopo aver creato il tuo account, dai un'occhiata ai seguenti articoli per apprendere le nozioni base sulle disuguaglianze quadratiche, risolverle, esercitarti e verificare le tue capacità. Queste informazioni ti saranno necessarie per il completamento del prossimo WebQuest!:
Termini e definizioni importanti
Dizionario delle parole matematiche
La matematica è divertimento - Definizioni
Progetto di base sulle disuguaglianze quadratiche
Risolvere disuguaglianze quadratiche: Concetti
Risolvere disuguaglianze quadratiche: Esempi
Risolvere le disuguaglianze quadratiche: Altri esempi
Risolvere le disuguaglianze quadratiche
Metodi utilizzati per la risoluzione di disuguaglianze quadratiche
Risolvere le disuguaglianze quadratiche
Disuguaglianze quadratiche_Video
Esercizi pratici
Risolvere le disuguaglianze quadratiche
Grafico delle soluzioni delle disequazioni quadratiche
Soluzioni di una disuguaglianza quadratica
Mettiti alla prova
Le risorse qui sotto ti offriranno una visione d'insieme dettagliata dei tipi di problemi del mondo reale in cui l'applicazione delle disequazioni quadratiche può rivelarsi utile nella risoluzione di problemi. Guarda i video di esempio e poi lavora insieme agli altri membri del gruppo per completare la Sezione 2 del Padlet
Disuguaglianze quadratiche nel mondo reale
Applicazione delle disequazioni quadratiche nella vita reale
Disuguaglianze quadratiche nei giochi
Disuguaglianze quadratiche - MathsPad
Approfondisci ogni metodo consultando i siti web summenzionati (e altri!) e creando un video dal titolo "Algoritmo per risolvere le disequazioni quadratiche". Sii creativo quanto vuoi e assicurati di essere appropriato: procedi con precisione.
Infine, in qualità di gruppo, completate ogni parte e problema nel vostro Padlet, guardando le altre presentazioni.
Congratulazioni! Ora sai come applicare le disuguaglianze quadratiche per aiutarti a risolvere i problemi di tutti i giorni!
|
Sufficiente |
Buono |
Distinto |
Ottimo |
Punti |
Impostazione dei problemi sulle disuguaglianze |
Scarsa comprensione dell'impostazione di problemi sulle disuguaglianze: solo l'impostazione di due disuguaglianze è corretta. |
Sufficiente comprensione dell'impostazione di problemi sulle disuguaglianze: l'impostazione della metà delle disuguaglianze è corretta. |
Discreta comprensione dell'impostazione di problemi sulle disuguaglianze: l’impostazione della maggior parte delle disuguaglianze è corretta. . |
Completa comprensione dell'impostazione di problemi sulle disuguaglianze: l'impostazione di tutte le disuguaglianze è corretta. |
|
Risoluzione delle disuguaglianze |
Scarsa comprensione dell'impostazione di problemi sulle disuguaglianze: solo l'impostazione di due disuguaglianze è corretta. |
Sufficiente comprensione dell'impostazione di problemi sulle disuguaglianze: l'impostazione della metà delle disuguaglianze è corretta. |
Discreta comprensione dell'impostazione di problemi sulle disuguaglianze: l’impostazione della maggior parte delle disuguaglianze è corretta. |
Completa comprensione dell'impostazione di problemi sulle disuguaglianze: l'impostazione di tutte le disuguaglianze è corretta. |
|
Disuguaglianze grafiche |
Scarsa comprensione dell'impostazione di problemi sulle disuguaglianze: solo l'impostazione di due disuguaglianze è corretta. |
Sufficiente comprensione dell'impostazione di problemi sulle disuguaglianze: l'impostazione della metà delle disuguaglianze è corretta. |
Discreta comprensione dell'impostazione di problemi sulle disuguaglianze: l’impostazione della maggior parte delle disuguaglianze è corretta. |
Completa comprensione dell'impostazione di problemi sulle disuguaglianze: l'impostazione di tutte le disuguaglianze è corretta. |
|
Rappresentazione visuale |
Scarsa comprensione dell'impostazione di problemi sulle disuguaglianze. |
Sufficiente comprensione dell'impostazione di problemi sulle disuguaglianze. |
Discreta comprensione dell'impostazione di problemi sulle disuguaglianze. |
Completa comprensione dell'impostazione di problemi sulle disuguaglianze. |
|
Punti totali |
5 |
10 |
15 |
20 |
In questa sezione non ci addentreremo molto nelle teorie educative di base sulla valutazione e la sperimentazione: c'è già molta letteratura in poposito. Vogliamo invece concentrarci su procedure che consentano sia agli studenti che ai loro insegnanti di stabilire se gli obiettivi di apprendimento del Webquest sono stati raggiunti e, in caso affermativo, in quale misura.
A tal fine si consiglia agli insegnanti di utilizzare una procedura di valutazione combinata, che consiste in:
Come esempio:
Oppure:
‘Le Webquest confermano quello che penso: la storia del clima è esagerata”
'Questo tipo di valutazione sembra più soggettivo di quanto non sia in realtà: nel suo lavoro standard su test e valutazione (e molto altro), chiamato semplicemente Metodologia (1974), il Prof. A.D. de Groot ha descritto quanto fossero coerenti le autovalutazioni degli studenti: I risultati dell'apprendimento sono visibili nell'output prodotto dagli studenti: è la prova fisica: Le relazioni, le risposte alle domande poste nel Webquest, le presentazioni, le performance durante le presentazioni (preferibilmente registrate). L'insegnante completa una griglia di valutazione che indica chiaramente quali sono i risultati di apprendimento per lo studente/ allievo. Le categorie nella griglia possono essere modificate dall'insegnante per coprire più analiticamente il contenuto di un Webquest.
Consigliamo agli insegnanti di utilizzare la griglia per avviare una discussione di valutazione congiunta, con l'obiettivo di consenso o almeno comprensione tra l'insegnante e lo studente/ allievo sui risultati dell'apprendimento: sono stati raggiunti (come previsto nel curriculum e comunicato prima dell'inizio del Webquest) e in quale misura?
Comunicare chiaramente gli obiettivi di apprendimento prima dell'inizio di qualsiasi attività di apprendimento è un requisito di trasparenza ampiamente riconosciuto nella comunità educativa. La storia di rendere espliciti gli obiettivi dell'apprendimento risale alla valutazione di Bloom, Hastings e Madaus:
La procedura si applica anche quando gli studenti/ alunni hanno lavorato insieme su una Webquest. L'insegnante farà domande sui singoli contributi: Cosa hai trovato? Quale parte hai scritto? Come hai trovato le illustrazioni? Chi ha fatto la presentazione finale? '
Tutte le prove (delle attività il cui risultato è l’apprendimento e dei risultati più valutazioni congiunte) sono preferibilmente memorizzate nel portafoglio di apprendimento dello studente, o in qualsiasi altro sistema di archiviazione adeguato (cartelle con documenti scritti o stampati, raccolta online di file, eccetera ).
I cambiamenti nei punti di vista e nei sentimenti personali sono più difficili da valutare e qui il consenso tra insegnante e studente/ allievo sulle esperienze durante il processo di apprendimento fornisce intuizioni essenziali.
La griglia sottostante fornisce un esempio di come la valutazione del processo di apprendimento e dei risultati può essere modellata: che tipo di reazioni al Webquest si aspetta l'insegnante e quanto sono preziosi? L'insegnante è in grado di spiegare il valore o il punteggio attribuito alle risposte o alle presentazioni fornite dagli alunni? L'allievo/ studente comprende i risultati della valutazione, e lui/ lei è d'accordo? Se un accordo (il consenso non è possibile, è ancora l'insegnante che decide come valorizzare il lavoro dello studente.
Si prega di notare che il testo nella griglia si rivolge direttamente all'allievo/studente: questo è importante ed è infatti un prerequisito per l'utilizzo di tale griglia di valutazione: è specificamente inteso a consentire una discussione dei risultati dell'apprendimento tra insegnante e studente e non a comunicare i risultati dell'apprendimento degli studenti ad altri che non hanno avuto un ruolo diretto nel Webquest.
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
e: scool.it@scool-it.eu
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
e: scool.it@scool-it.eu
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
e: scool.it@scool-it.eu
©2019 sCOOL-IT. All Rights Reserved.
Designed & Developed by PCX Management