Time zones, Ora Legale e Terrapiattisti

Geografia

INTRODUZIONE

Sono le 20:00 in Italia e stai per andare a cena. Anche a Londra, stanno per cenare, ma solo perché gli inglesi cenano alle sette! mentre a Los Angeles è piena mattina. A Sydney invece è ancora notte. Tutto questo accade perché la Terra ha diversi fusi orari. I fusi orari esistono a causa della forma sferica della Terra e della sua rotazione attorno al suo asse, che fa arrivare sulla sua superficie una quantità diversa di luce solare in diverse aree geografiche. Questo Webquest mira a indagare il concetto di fuso orario, a far luce sui fatti curiosi che lo circondano e a fare esplorare agli studenti alcune delle strane conseguenze del vivere su un pianeta rotondo, che tende a ruotare attorno al Sole e attorno al proprio asse. In che modo la nostra vita quotidiana è influenzata da tutto questo? Causa magari polemiche di qualche tipo? Scaviamo nei misteri geografici e scopriamolo assieme agli studenti!

COMPITO

Car* student*! Stai partecipando ad un evento internazionale Erasmus+ in cui studenti provenienti da tutto il mondo trascorreranno una settimana insieme in un campus imparando a conoscere le reciproche culture e tradizioni. Una sera con i tuoi colleghi avete deciso di giocare al gioco "Verità o lavare i piatti". Le regole del gioco sono semplici: gli studenti sono divisi in squadre nazionali. Devono fare una dichiarazione su qualcosa di specifico proprio dei loro Paesi. Le altre squadre avranno il compito di decidere se questa affermazione è vera o falsa.

La squadra che non indovina correttamente dovrà lavare i piatti della cena. Questa sera il tema del gioco è: i “fusi orari”.

Queste sono le dichiarazioni dei tuoi avversari:

  1. Veniamo dalla Francia. Questo è il paese che ha il maggior numero di fusi orari al mondo. Ce ne sono 12.
  2. Siamo di Brisbane. Non osserviamo l'ora legale.
  3. Veniamo dalla Nuova Zelanda. Condividiamo lo stesso fuso orario del Polo Sud.

 

Assieme ai tuoi amici ti organizzi in gruppi di 3-4 membri e hai il compito di fare ricerche sui fusi orari del mondo, identificando le affermazioni vere e quelle false. I Gruppi dovranno fornire argomenti per sostenere le loro affermazioni, supportarle con fatti e documenti e spiegare perché le ritengono vere o false.

Come attività aggiuntiva, tutti i gruppi partecipano a due dibattiti:

  1. Dibattito 1: Ora legale: è opportuno mantenerla o abolirla del tutto?
  2. Dibattito 2: Ci sono alcuni che si definiscono “Terrapiattisti”: Che pensano? Hanno qualche ragione o sono pensatori bizzarri semplici amanti delle teorie complottiste?

 

Ogni Gruppo parteciperà ai due dibattiti, prenderà una posizione sui temi di discussione e fornirà argomenti a sostegno delle proprie tesi.

PROCESSO

1.Fai delle ricerche sui fusi orari nel mondo.

Quanti fusi orari ci sono? In che modo i diversi Paesi gestiscono i fusi orari? Tutti i Paesi seguono le stesse regole o prendono singole decisioni valide sui loro territori? Quali sono le implicazioni di avere fusi orari diversi? Ci sono regole curiose o eccezioni alle regole? I fusi orari ci semplificano la vita o è la realtà di più? complicato?

Gli studenti possono leggere i seguenti articoli: https://en.wikipedia.org/wiki/Time_zone e dare un'occhiata a questa mappa: https://www.timeanddate.com/time/map/.

Guarda questi video:
https://www.youtube.com/watch?v=J1kOkoma_hM, https://www.youtube.com/watch?v=-5wpmgesOY

 

2. Scopri di più sull'ora legale e sulle recenti discussioni che sono in corso nell'UE sulla opportunità della sua abolizione.

Interrogati e scopri il Perché è stata creata l'ora legale? Dibattiti sul fatto che sia ancora necessaria. Scopri se tutti i paesi la osservano. Scopri che cosa accadrebbe se lo abolissimo in Italia e Quali sono le possibili complicazioni se decidiamo di mantenerla.

Puoi leggere il seguente articolo:
https://www.timeanddate.com/time/dst/ Leggi la Direttiva 2000/84/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 gennaio 2001, sulle disposizioni relative all'ora legale https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/eb170453-93f3-4edb-a1efa4c46b64efc7/language-en

Esplora le ultime argomentazioni di esperti e Stati a favore o contro l’ora legale. Esprimi una tua opinione sul fatto che l'UE possa trovare una soluzione unificata per tutti gli Stati membri. Puoi guardare questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=DRQcW9ODoP4

 

3. Hai mai sentito parlare della teoria secondo cui la Terra è in realtà piatta?

Ci sono molte persone che sono convinti (o dicono) che ciò che ci viene insegnato sulla forma della Terra è in realtà una bugia. Tali persone o gruppi (anche personaggi famosi) hanno fondato gruppi e associazioni che discutere sulla sfericità del pianeta come dato accreditato. Tali gruppi sono comparsi nella metà del XX secolo e sono composti da persone che hanno una reale convinzione critica sulla sfericità della Terra e da persone che usano tale posizione per altri fini, quali la popolarità o la visibilità mediatica. Secondo te quali sono le loro reali motivazioni? Religiose, adesioni a teorie del complotto? 

Quali argomenti useresti se incontrassi una persona del genere per dimostrare che si sbaglia? Dai un'occhiata a uno dei siti web della società della Terra Piatta: http://www.theflatearthsociety.org/forum/index.php/topic,1324.msg1312141.html#msg1312141

Pensi che presentino argomenti solidi? Guarda questo dibattito tra terrestri piatti e scienziati: https://www.youtube.com/watch?v=Q7yvvq-9ytE

Pensi che questo dibattito abbia un senso? Hai imparato qualcosa di nuovo da questa discussione? Fai un elenco degli argomenti dei Terrapiattisti e delle prove che forniscono che la Terra è piatta. Contro ogni idea dei Terrapiattisti fornisci sempre fatti o prove scientifiche. Quindi trai le tue personali conclusioni. Come percepisci questo gruppo di persone che appare in crescita?

 

CONCLUSIONI

Gli studenti potranno imparare di più sui fusi orari e sulle implicazioni che hanno sulla nostra vita quotidiana. Impareranno che i fusi orari sono un costrutto sociale che mira a semplificarci la vita. Durante il processo di apprendimento gli studenti indagheranno sulla politica alla base di decisioni apparentemente semplici come il fuso orario a cui un Paese desidera attenersi e le implicazioni che tali decisioni hanno su vari aspetti della vita quotidiana delle persone. Gli studenti indagheranno le motivazioni che animano il dibattito sull'ora legale; verificheranno i pro e i contro del suo mantenimento e scopriranno come i diversi Paesi affrontano il problema. Alla fine di questo WQ dovranno essere in grado di esprimere la propria opinione sulla questione tenendo presente le conseguenze che l'una o l'altra decisione può avere sulla loro salute, la routine quotidiana, l’ambiente ed il tempo di lavoro, ecc. Gli studenti acquisiranno anche consapevolezza del crescente segmento di persone che sono attratte da vari argomenti non scientifici e metteranno in campo la propria conoscenza della terra.

VALUTAZIONE

In questa sezione non ci addentreremo molto nelle teorie educative di base sulla valutazione e la sperimentazione: c'è già molta letteratura in poposito. Vogliamo invece concentrarci su procedure che consentano sia agli studenti che ai loro insegnanti di stabilire se gli obiettivi di apprendimento del Webquest sono stati raggiunti e, in caso affermativo, in quale misura.

A tal fine si consiglia agli insegnanti di utilizzare una procedura di valutazione combinata, che consiste in:

  1. Raccolta delle opinioni degli studenti (dopo essere stati invitati a discutere apertamente dell’esperienza)
  2. Messa i trasparenza di quello che gli studenti hanno appreso sulla materia (auto-valutazione orientata alla conoscenza): adesso (dopo aver attraversato gli step del Webquest) so che ...raccontando quello che lui/lei ha imparato su se stessa/se stesso (valutazione formativa, in questo caso autovalutazione diagnostica): adesso (dopo aver attraversato gli step del Webquest) sono consapevole che... Questa coppia di affermazioni di base si aggiunge ad un cosiddetto rapporto discente, in cui l'allievo/ studente riflette su ciò che il Webquest ha permesso di apportare  in termini di conoscenze acquisite e nuove opinioni e atteggiamenti personali riguardanti l'argomento.

Come esempio:

  • ‘Ho appreso che in epoca medievale l'igiene delle persone non era una preoccupazione che ha contribuito a lasciare che le malattie epidemiche come la peste causare tante vittime':
  • “Ho appreso che la terra si sta riscaldando, ma non riesco a capire perché la gente sia così poco informata da continuare a tenere comportamenti non sostenibili.”
  • “Ho appreso dalle informazioni sulle epidemie che questo argomento è più interessante per me di quanto mi aspetterei in anticipo: forse dovrei considerare una carriera medica”.

Oppure:

‘Le Webquest confermano quello che penso: la storia del clima è esagerata”

'Questo tipo di valutazione sembra più soggettivo di quanto non sia in realtà: nel suo lavoro standard su test e valutazione (e molto altro), chiamato semplicemente Metodologia (1974), il Prof. A.D. de Groot ha descritto quanto fossero coerenti le autovalutazioni degli studenti: I risultati dell'apprendimento sono visibili nell'output prodotto dagli studenti: è la prova fisica: Le relazioni, le risposte alle domande poste nel Webquest, le presentazioni, le performance durante le presentazioni (preferibilmente registrate). L'insegnante completa una griglia di valutazione che indica chiaramente quali sono i risultati di apprendimento per lo studente/ allievo. Le categorie nella griglia possono essere modificate dall'insegnante per coprire più analiticamente il contenuto di un Webquest.

Consigliamo agli insegnanti di utilizzare la griglia per avviare una discussione di valutazione congiunta, con l'obiettivo di consenso o almeno comprensione tra l'insegnante e lo studente/ allievo sui risultati dell'apprendimento: sono stati raggiunti (come previsto nel curriculum e comunicato prima dell'inizio del Webquest) e in quale misura?

Comunicare chiaramente gli obiettivi di apprendimento prima dell'inizio di qualsiasi attività di apprendimento è un requisito di trasparenza ampiamente riconosciuto nella comunità educativa. La storia di rendere espliciti gli obiettivi dell'apprendimento risale alla valutazione di Bloom, Hastings e Madaus:

La procedura si applica anche quando gli studenti/ alunni hanno lavorato insieme su una Webquest. L'insegnante farà domande sui singoli contributi: Cosa hai trovato? Quale parte hai scritto? Come hai trovato le illustrazioni? Chi ha fatto la presentazione finale? '

Tutte le prove (delle attività il cui risultato è l’apprendimento e dei risultati più valutazioni congiunte) sono preferibilmente memorizzate nel portafoglio di apprendimento dello studente, o in qualsiasi altro sistema di archiviazione adeguato (cartelle con documenti scritti o stampati, raccolta online di file, eccetera ).

I cambiamenti nei punti di vista e nei sentimenti personali sono più difficili da valutare e qui il consenso tra insegnante e studente/ allievo sulle esperienze durante il processo di apprendimento fornisce intuizioni essenziali.

La griglia sottostante fornisce un esempio di come la valutazione del processo di apprendimento e dei risultati può essere modellata: che tipo di reazioni al Webquest si aspetta l'insegnante e quanto sono preziosi? L'insegnante è in grado di spiegare il valore o il punteggio attribuito alle risposte o alle presentazioni fornite dagli alunni? L'allievo/ studente comprende i risultati della valutazione, e lui/ lei è d'accordo? Se un accordo (il consenso non è possibile, è ancora l'insegnante che decide come valorizzare il lavoro dello studente.

Si prega di notare che il testo nella griglia si rivolge direttamente all'allievo/studente: questo è importante ed è infatti un prerequisito per l'utilizzo di tale griglia di valutazione: è specificamente inteso a consentire una discussione dei risultati dell'apprendimento tra insegnante e studente e non a comunicare i risultati dell'apprendimento degli studenti ad altri che non hanno avuto un ruolo diretto nel Webquest.

Griglia di valutazione

FINANZIATO DA

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Parla con noi

t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
escool.it@scool-it.eu

FINANZIATO DA

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Parla con noi

t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
escool.it@scool-it.eu

FINANZIATO DA

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Parla con noi

t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
escool.it@scool-it.eu

©2019 sCOOL-IT. All Rights Reserved.
Designed & Developed by PCX Management

Skip to content