Quali problemi hanno dovuto affrontare le democrazie degli anni Trenta del Novecento? E quali quelle di oggi?

Storia e beni culturali

INTRODUZIONE

Lo scopo di questo WebQuest è orientarti a sviluppare spirito di collaborazione e cooperazione lavorando in gruppo (4 studenti per ciascun gruppo), utilizzando Internet come base per la ricerca di informazioni. Grazie a questa attività, tu e il tuo gruppo verrete a conoscenza dei PROCESSI storici che portarono all’apparizione del regime nazi-fascista negli anni Trenta del Novecento e dei problemi che le democrazie contemporanee si trovano ad affrontare. Inoltre, è bene ricordare il legame che vige tra il fascismo e i partiti populisti e nazionalisti in Europa.

Fai delle ricerche su Internet insieme al tuo gruppo riguardo agli argomenti summenzionati, consultando i link riportati alla fine di questo WebQuest o qualsiasi altro link affidabile a riguardo. Il lavoro di collaborazione e cooperazione sarà essenziale per la preparazione della presentazione finale su Prezi. Seguirete la guida passo dopo passo, focalizzandovi sul lavoro svolto da ciascun membro del gruppo attraverso processi di apprendimento tramite scoperta. Infine, la presentazione su Prezi dovrà seguire alcune regole di cui parleremo tra poco . Ma prima, ecco alcune cose che è necessario sapere:

COMPITO

Utilizzate Internet per la ricerca di informazioni.

Utilizzate Internet per il lavoro di ricerca e preparate una presentazione su Prezi, all’interno della quale esporre le caratteristiche dei regimi degli anni Trenta del Novecento come se fossero annunci pubblicitari; perché le democrazie hanno fallito; perché l'Europa di oggi si trova di fronte a un aumento degli elettori dei partiti populisti/nazionalisti.

La presentazione Prezi dovrà contenere:

  • Immagini/schemi sul Fascismo e sul Nazismo;
  • Brevi frasi per spiegare le caratteristiche dei regimi nazifascisti e l’aumento del numero dei partiti populisti/nazionalisti nei parlamenti dei paesi europei;
  • Bibliografia;

 

Tempo di consegna:15 giorni;

Il lavoro dovrà essere inviato per e-mail all’insegnante.

PROCESSI

Svolgete questo WebQuest in gruppi composti da 4 studenti ciascuno.

1. Quali furono i problemi affrontati dalle democrazie degli anni Trenta?
Cercate su Internet: Difficoltà economiche ai tempi della Prima Guerra Mondiale.

 

2. Quali furono le conseguenze politiche di questi problemi?
Cercate su Internet: il trionfo dei movimenti di politica dittatoriale.

 

3. Quali erano i principi del Fascismo italiano e del Nazismo tedesco?
Cercate su Internet: caratteristiche del Fascismo e del Nazismo.

 

4. Le democrazie di oggi sono in pericolo?
Cercate su Internet: Paesi europei con rappresentanza parlamentare di partiti populisti/nazionalisti.

 

5.Che relazione c’è tra il Fascismo/Nazismo e i populismi/nazionalismi di oggi?
Preparatevi a rispondere a questa domanda cercando informazioni su Internet.

Alcune idee: fate un collegamento tra la crisi degli anni Trenta e la crisi mondiale attuale; individuate la relazione tra Fascismo/Nazismo e partiti populisti/nazionalisti attuali.

 

6.Preparate una presentazione di gruppo su Prezi e, includendo tutte le conoscenze acquisite, rispondete alla domanda.
Non dimenticate di indicare la bibliografia delle risorse consultate per condurre la ricerca.

 

7.Sarà un membro del gruppo a vostra scelta ad inviare il lavoro all’insegnante, secondo il calendario precedentemente stabilito (15 giorni).

CONCLUSIONE

Lavorando in gruppo e rispettando lo spirito di collaborazione e cooperazione, vi concentrerete su:

  • Il lavoro svolto da ciascun membro del gruppo;
  • Il rispetto dei compiti e delle scadenze precedentemente stabiliti;
  • Il rispetto delle idee degli altri membri del gruppo;
  • Il rispetto delle regole del lavoro di gruppo;
  • Lo spirito critico;
  • La creatività;
  • La capacità di ricerca;
  • L’autonomia;
  • La comunicazione corretta ed efficace delle conoscenze scientifiche;
  • L’uso degli strumenti tecnologici;
  • L’uso di Internet per facilitare i processi di apprendimento.

VALUTAZIONE

In questa sezione non ci addentreremo molto nelle teorie educative di base sulla valutazione e la sperimentazione: c'è già molta letteratura in poposito. Vogliamo invece concentrarci su procedure che consentano sia agli studenti che ai loro insegnanti di stabilire se gli obiettivi di apprendimento del Webquest sono stati raggiunti e, in caso affermativo, in quale misura.

A tal fine si consiglia agli insegnanti di utilizzare una procedura di valutazione combinata, che consiste in:

  1. Raccolta delle opinioni degli studenti (dopo essere stati invitati a discutere apertamente dell’esperienza)
  2. Messa i trasparenza di quello che gli studenti hanno appreso sulla materia (auto-valutazione orientata alla conoscenza): adesso (dopo aver attraversato gli step del Webquest) so che ...raccontando quello che lui/lei ha imparato su se stessa/se stesso (valutazione formativa, in questo caso autovalutazione diagnostica): adesso (dopo aver attraversato gli step del Webquest) sono consapevole che... Questa coppia di affermazioni di base si aggiunge ad un cosiddetto rapporto discente, in cui l'allievo/ studente riflette su ciò che il Webquest ha permesso di apportare  in termini di conoscenze acquisite e nuove opinioni e atteggiamenti personali riguardanti l'argomento.

Come esempio:

  • ‘Ho appreso che in epoca medievale l'igiene delle persone non era una preoccupazione che ha contribuito a lasciare che le malattie epidemiche come la peste causare tante vittime':
  • “Ho appreso che la terra si sta riscaldando, ma non riesco a capire perché la gente sia così poco informata da continuare a tenere comportamenti non sostenibili.”
  • “Ho appreso dalle informazioni sulle epidemie che questo argomento è più interessante per me di quanto mi aspetterei in anticipo: forse dovrei considerare una carriera medica”.

Oppure:

‘Le Webquest confermano quello che penso: la storia del clima è esagerata”

'Questo tipo di valutazione sembra più soggettivo di quanto non sia in realtà: nel suo lavoro standard su test e valutazione (e molto altro), chiamato semplicemente Metodologia (1974), il Prof. A.D. de Groot ha descritto quanto fossero coerenti le autovalutazioni degli studenti: I risultati dell'apprendimento sono visibili nell'output prodotto dagli studenti: è la prova fisica: Le relazioni, le risposte alle domande poste nel Webquest, le presentazioni, le performance durante le presentazioni (preferibilmente registrate). L'insegnante completa una griglia di valutazione che indica chiaramente quali sono i risultati di apprendimento per lo studente/ allievo. Le categorie nella griglia possono essere modificate dall'insegnante per coprire più analiticamente il contenuto di un Webquest.

Consigliamo agli insegnanti di utilizzare la griglia per avviare una discussione di valutazione congiunta, con l'obiettivo di consenso o almeno comprensione tra l'insegnante e lo studente/ allievo sui risultati dell'apprendimento: sono stati raggiunti (come previsto nel curriculum e comunicato prima dell'inizio del Webquest) e in quale misura?

Comunicare chiaramente gli obiettivi di apprendimento prima dell'inizio di qualsiasi attività di apprendimento è un requisito di trasparenza ampiamente riconosciuto nella comunità educativa. La storia di rendere espliciti gli obiettivi dell'apprendimento risale alla valutazione di Bloom, Hastings e Madaus:

La procedura si applica anche quando gli studenti/ alunni hanno lavorato insieme su una Webquest. L'insegnante farà domande sui singoli contributi: Cosa hai trovato? Quale parte hai scritto? Come hai trovato le illustrazioni? Chi ha fatto la presentazione finale? '

Tutte le prove (delle attività il cui risultato è l’apprendimento e dei risultati più valutazioni congiunte) sono preferibilmente memorizzate nel portafoglio di apprendimento dello studente, o in qualsiasi altro sistema di archiviazione adeguato (cartelle con documenti scritti o stampati, raccolta online di file, eccetera ).

I cambiamenti nei punti di vista e nei sentimenti personali sono più difficili da valutare e qui il consenso tra insegnante e studente/ allievo sulle esperienze durante il processo di apprendimento fornisce intuizioni essenziali.

La griglia sottostante fornisce un esempio di come la valutazione del processo di apprendimento e dei risultati può essere modellata: che tipo di reazioni al Webquest si aspetta l'insegnante e quanto sono preziosi? L'insegnante è in grado di spiegare il valore o il punteggio attribuito alle risposte o alle presentazioni fornite dagli alunni? L'allievo/ studente comprende i risultati della valutazione, e lui/ lei è d'accordo? Se un accordo (il consenso non è possibile, è ancora l'insegnante che decide come valorizzare il lavoro dello studente.

Si prega di notare che il testo nella griglia si rivolge direttamente all'allievo/studente: questo è importante ed è infatti un prerequisito per l'utilizzo di tale griglia di valutazione: è specificamente inteso a consentire una discussione dei risultati dell'apprendimento tra insegnante e studente e non a comunicare i risultati dell'apprendimento degli studenti ad altri che non hanno avuto un ruolo diretto nel Webquest.

Griglia di valutazione

FINANZIATO DA

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Parla con noi

t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
escool.it@scool-it.eu

FINANZIATO DA

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Parla con noi

t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
escool.it@scool-it.eu

FINANZIATO DA

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Parla con noi

t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
escool.it@scool-it.eu

©2019 sCOOL-IT. All Rights Reserved.
Designed & Developed by PCX Management

Skip to content