Questo WebQuest sarà condotto attraverso il lavoro collaborativo e cooperativo a coppie, utilizzando Internet per completare la ricerca e i compiti assegnati.
Il tuo compito sarà determinare il costo che i vicini dovranno pagare per costruire una recinzione di separazione tra i loro cortili. Applicherai il teorema di Pitagora, convertendo le unità di misura e di prezzo da SI (Sistema Internazionale) a imperiale (Sistema Imperiale Britannico) e determinando la soluzione più equa per la divisione dei costi.
Il signor James si è appena trasferito a Cipro dall'Inghilterra e si è stabilito accanto alla sua vicina italiana, la signora Diana. Il signor James ha bisogno di costruire una recinzione di separazione tra i loro due cortili, per far sì che il suo cane non entri nel cortile della vicina. Disponendo di un budget limitato, entrambi vogliono che il lavoro sia compiuto appropriatamente, ma nessuno dei due vuole pagare costi extra. Entrambi vorrebbero che il lavoro venisse svolto rapidamente, per questo hanno deciso di scegliere pannelli pre-fabbricati (disponibili in specifici negozi di ferramenta). In qualità di vicino amichevole, ti offri di aiutarli a calcolare la lunghezza e il costo di questa recinzione e stabilire quanto ciascuno di loro dovrebbe pagare. Ogni vicino ti ha inviato per e-mail le misure della propria linea di proprietà, ma entrambi ti hanno comunicato misure diverse per la recinzione!
Il tuo ruolo sarà quello di stabilire il giusto costo di costruzione che sarà poi diviso dal signor James e dalla signora Diana. Spiega i tuoi calcoli, le tue scelte e le tue motivazioni. Per calcolare il costo della recinzione per ciascun vicino, considera:
1 metro = 3.2808 piedi 1 piede = 0.30480 metri |
Se aggiungete tutte le spese (i materiali acquistati, i materiali e la manodopera forniti), quale quota pagherà allora ogni persona?
Teorema di Pitagora
https://www.youtube.com/watch?v=AA6RfgP-AHU
https://www.youtube.com/watch?v=JVrkLIcA2qw
https://www.youtube.com/watch?v=apkT6rVE8qo
Unità di misura
https://www.youtube.com/watch?v=bdT3GlcA5D0
https://www.youtube.com/watch?v=1wQYWUKruoQ
Un approccio completo per l'intero problema
Come si costruisce un recinto?
https://www.skil.co.uk/step-by-step/how-to-build-a-fence.html
https://www.homedepot.com/c/ah/how-to-build-a-fence/9ba683603be9fa5395fab90a485b4ce
https://www.lowes.com/n/how-to/install-a-wood-fence
Stipendi in Europa
https://www.reinisfischer.com/average-monthly-salary-european-union-2020
https://www.pordata.pt/en/Europe/National+minimum+wage+monthly+figure+(Euro)-1640
https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php/Hourly_labour_costs
Costi dei materiali
https://www.leroymerlin.com/
https://www.praxis.nl/
https://moderator.bg/
In questo WebQuest affronterai specificamente i seguenti processi matematici:
Questo WebQuest è orientato allo sviluppo di queste competenze:
Fai pratica in coppia assieme a un compagno.
Each student makes a presentation that answers these questions:
In questa sezione non ci addentreremo molto nelle teorie educative di base sulla valutazione e la sperimentazione: c'è già molta letteratura in poposito. Vogliamo invece concentrarci su procedure che consentano sia agli studenti che ai loro insegnanti di stabilire se gli obiettivi di apprendimento del Webquest sono stati raggiunti e, in caso affermativo, in quale misura.
A tal fine si consiglia agli insegnanti di utilizzare una procedura di valutazione combinata, che consiste in:
Come esempio:
Oppure:
‘Le Webquest confermano quello che penso: la storia del clima è esagerata”
'Questo tipo di valutazione sembra più soggettivo di quanto non sia in realtà: nel suo lavoro standard su test e valutazione (e molto altro), chiamato semplicemente Metodologia (1974), il Prof. A.D. de Groot ha descritto quanto fossero coerenti le autovalutazioni degli studenti: I risultati dell'apprendimento sono visibili nell'output prodotto dagli studenti: è la prova fisica: Le relazioni, le risposte alle domande poste nel Webquest, le presentazioni, le performance durante le presentazioni (preferibilmente registrate). L'insegnante completa una griglia di valutazione che indica chiaramente quali sono i risultati di apprendimento per lo studente/ allievo. Le categorie nella griglia possono essere modificate dall'insegnante per coprire più analiticamente il contenuto di un Webquest.
Consigliamo agli insegnanti di utilizzare la griglia per avviare una discussione di valutazione congiunta, con l'obiettivo di consenso o almeno comprensione tra l'insegnante e lo studente/ allievo sui risultati dell'apprendimento: sono stati raggiunti (come previsto nel curriculum e comunicato prima dell'inizio del Webquest) e in quale misura?
Comunicare chiaramente gli obiettivi di apprendimento prima dell'inizio di qualsiasi attività di apprendimento è un requisito di trasparenza ampiamente riconosciuto nella comunità educativa. La storia di rendere espliciti gli obiettivi dell'apprendimento risale alla valutazione di Bloom, Hastings e Madaus:
La procedura si applica anche quando gli studenti/ alunni hanno lavorato insieme su una Webquest. L'insegnante farà domande sui singoli contributi: Cosa hai trovato? Quale parte hai scritto? Come hai trovato le illustrazioni? Chi ha fatto la presentazione finale? '
Tutte le prove (delle attività il cui risultato è l’apprendimento e dei risultati più valutazioni congiunte) sono preferibilmente memorizzate nel portafoglio di apprendimento dello studente, o in qualsiasi altro sistema di archiviazione adeguato (cartelle con documenti scritti o stampati, raccolta online di file, eccetera ).
I cambiamenti nei punti di vista e nei sentimenti personali sono più difficili da valutare e qui il consenso tra insegnante e studente/ allievo sulle esperienze durante il processo di apprendimento fornisce intuizioni essenziali.
La griglia sottostante fornisce un esempio di come la valutazione del processo di apprendimento e dei risultati può essere modellata: che tipo di reazioni al Webquest si aspetta l'insegnante e quanto sono preziosi? L'insegnante è in grado di spiegare il valore o il punteggio attribuito alle risposte o alle presentazioni fornite dagli alunni? L'allievo/ studente comprende i risultati della valutazione, e lui/ lei è d'accordo? Se un accordo (il consenso non è possibile, è ancora l'insegnante che decide come valorizzare il lavoro dello studente.
Si prega di notare che il testo nella griglia si rivolge direttamente all'allievo/studente: questo è importante ed è infatti un prerequisito per l'utilizzo di tale griglia di valutazione: è specificamente inteso a consentire una discussione dei risultati dell'apprendimento tra insegnante e studente e non a comunicare i risultati dell'apprendimento degli studenti ad altri che non hanno avuto un ruolo diretto nel Webquest.
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
e: scool.it@scool-it.eu
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
e: scool.it@scool-it.eu
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
e: scool.it@scool-it.eu
©2019 sCOOL-IT. All Rights Reserved.
Designed & Developed by PCX Management