Questo WebQuest ha l'intenzione di far in modo che gli studenti utilizzino la collaborazione, la creatività e i mezzi riscontrabili su Internet per lavorare come una squadra (4/5 studenti).
Con questo WebQuest gli studenti scopriranno il funzionamento di una torcia, individuando gli elementi del circuito elettrico, la sua funzione e le condizioni per il trasferimento dell'energia elettrica in un circuito. La sfida che pone la costruzione di una torcia LED comporta l'utilizzo di led associati in serie, che permettono di indagare come i ricettori di energia (in serie o in parallelo) possono essere connessi, di descrivere ciascuna connessione riguardante la corrente elettrica e il voltaggio ai terminali del legame.
Questo WebQuest permette agli studenti di avvicinarsi a concetti provenienti dal dominio dell'elettricità, di pianificare e assemblare circuiti elettrici semplici, di schematizzarli. Gli studenti dovrebbero poter inoltre collegare correnti elettriche nei vari punti e voltaggi in circuiti semplici, e valutare le associazioni dei ricettori in serie e in parallelo. Gli studenti potranno svolgere compiti che incoraggiano una ricerca approfondita delle informazioni; il raccoglimento dei dati e delle opinioni per l'analisi degli argomenti da studiare; la ricerca incorniciata da questioni essenziali che si intende approfondire e supportate da linee guida; impostazione e trascrizione selettiva delle informazioni; sintesi e comunicazione dei risultati su differenti media.
Il lavoro verrà svolto in gruppi, e ciò implica la conoscenza di come si lavora in gruppo, di come rivestire ruoli differenti, di come rispettare e saper ascoltare ciascun membro del gruppo. La metodologia del progetto dispone di quattro fasi. A ogni stadio, gli studenti dovranno presentare il lavoro svolto all'insegnante, effettuare un'autovalutazione e fornire un riscontro. Questa metodologia è pensata per riflettere su quanto sia stato fatto, su cosa manchi ancora da fare e come il tutto possa essere migliorato. Alla fine del WebQuest, ciascun gruppo dovrà fare una presentazione (orale/scritta) del progetto, spiegando e giustificando l'operazione che ha condotto alla costruzione di una lanterna a LED
Il gruppo il lavoro di gruppo dovrà sottostare alle regole spiegate di seguito.
Lo scopo di questo WebQuest è costruire una torcia a LED e spiegarne il funzionamento, riportando in tal modo i concetti di elettricità connessi ai circuiti elettrici semplici. Il lavoro è svolto in gruppi di 4/5 persone seguendo la metodologia lavorativa propria di un progetto, per sviluppare abilità nelle aree delle relazioni interpersonali, dell’informazione e della comunicazione; conoscenze tecnologiche e scientifiche.
Per svolgere questo progetto, gli studenti dovranno condurre delle iniziali ricerche su Internet (utilizzando il link che può essere trovato alla fine di questo WebQuest) sui circuiti elettrici, le connessioni dei recettori, sulla corrente elettrica, sulle differenze di potenziale elettrico, sulle batterie e sui LED.
Il lavoro collaborativo e cooperativo tra i membri del gruppo è fondamentale per il successo del prodotto finale, così come lo è per le procedure sviluppate dagli studenti nel processo di apprendimento al fine di ottenere il prodotto finale.
La presentazione finale del lavoro dovrà essere svolta sulla base delle regole seguenti, spiegate di seguito:
Dato il dispiegamento del progetto in quattro fasi, il tempo di consegna sarà di quattro settimane.
Ma prima di ciò, è necessario conoscere alcune cose:
Questo WebQuest dovrà essere effettuato da gruppi di 4/5 studenti che faranno una ricerca sulla torcia LED facendone una presentazione pubblica in cui ne spiegheranno funzionamento. Tutto ciò è sviluppato in quattro fasi:
Prima fase: le informazioni su Internet (consultando i link indicati di seguito) sui circuiti elettrici semplici: 1. Quali sono gli elementi di un circuito elettrico? Quali sono le funzioni di quest’ultimo? 2. Quali condizioni devono essere controllate per garantire il trasferimento di energia elettrica in un circuito, ovvero se la corrente elettrica è presente in un circuito? 3. Come possono essere associati i ricettori LED? Qual è lo scarto in una corrente elettrica, la differenza in potenziale elettrico e luminosità di LED in una serie in associazioni in serie e in parallelo? 4. Cosa sono i LED? Come si usano? 5. In che modo gli elementi di un circuito elettrico sono rappresentati in linguaggio universale (simboli degli elementi di un circuito e schematiche rappresentazioni di circuiti con LED associati in serie e in parallelo).
Prepara un resoconto scritto con bibliografia. Dovrà essere mandato per e-mail all'insegnante.
Autovalutare ed etero-valutare il lavoro fatto in questa fase.
Seconda fase: Progettare la costruzione di una lanterna prendendo in considerazione l'intensità di luce desiderata, il numero di LED usati e il tipo di associazione (in serie o in parallelo); Il colore della luce desiderata; Il colore dei LED da utilizzare, data la funzione della torcia (luce rossa – torcia per una foto per una stanza dedicata allo sviluppo delle foto); la luce bianca (utilizza LED bianchi o un'associazione di LED rossi, blu e verdi - colori primari degli ottici); la fonte energetica: valuta la differenza di potenziale tra le batterie da utilizzare (seleziona la batteria, prendendo in considerazione l'energia richiesta per alimentare il circuito a LED selezionato); l’utilizzo oppure il non utilizzo di un resistore di protezione del LED. Fare una schematica rappresentazione del circuito; il progetto/il disegno della torcia.
Prepara una relazione che dovrà contenere gli elementi seguenti: titolo; identificativo del gruppo; materiali necessari; schematica rappresentazione del circuito elettrico della torcia; un disegno, uno schema della torcia.
Condurre una discussione con l'insegnante. Autovalutare ed etero-valutare il lavoro svolto in questa fase.
Terza fase: Costruzione di una lanterna:
Effettua un reportage fotografico dei differenti stadi di questa fase.
Conduci una discussione con l'insegnante. Autovaluta ed etero-valuta il lavoro svolto in questa fase.
Quarta fase: Presentazione del prodotto (la torcia a LED)
Durante lo svolgimento della presentazione gli studenti dovranno attenersi alle seguenti richieste:
Gli studenti dovranno poi presentare il poster a una mostra e difendere la propria posizione di fronte a un pubblico desiderato.
Svolgere una auto ed etero-valutazione del lavoro in questa fase e del prodotto finale.
Tempo di consegna: questo progetto dura quattro settimane.
https://www.physicsclassroom.com/class/circuits
https://www.bbc.co.uk/bitesize/guides/z437hyc/revision/1
http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/index.html
https://www.twinkl.pt/teaching-wiki/series-circuit
https://www.tes.com/lessons/v5rv6dgfD5Yqvw/copy-of-series-and-parallel-circuits
https://www.energystar.gov/products/lighting_fans/light_bulbs/learn_about_led_bulbs
https://www.instructables.com/Simple-Basic-LED-Circuit-How-to-Use-LEDs/
https://www.ledsupply.com/blog/wiring-leds-correctly-series-parallel-circuits-explained/
Partendo dal problema della costruzione di una torcia a LED, gli studenti imparano i concetti propri del dominio dell'elettricità, riguardanti circuiti elettrici semplici, inseriti in una situazione reale.
Dal momento in cui il WebQuest è stato svolto in un gruppo di lavoro, implementando una metodologia di lavoro che rispetti lo spirito cooperativo e collaborativo, focalizzandosi sull'apprendimento degli studenti, questi ultimi dovrebbero riflettere sun:
In questa sezione non ci addentreremo molto nelle teorie educative di base sulla valutazione e la sperimentazione: c'è già molta letteratura in poposito. Vogliamo invece concentrarci su procedure che consentano sia agli studenti che ai loro insegnanti di stabilire se gli obiettivi di apprendimento del Webquest sono stati raggiunti e, in caso affermativo, in quale misura.
A tal fine si consiglia agli insegnanti di utilizzare una procedura di valutazione combinata, che consiste in:
Come esempio:
Oppure:
‘Le Webquest confermano quello che penso: la storia del clima è esagerata”
'Questo tipo di valutazione sembra più soggettivo di quanto non sia in realtà: nel suo lavoro standard su test e valutazione (e molto altro), chiamato semplicemente Metodologia (1974), il Prof. A.D. de Groot ha descritto quanto fossero coerenti le autovalutazioni degli studenti: I risultati dell'apprendimento sono visibili nell'output prodotto dagli studenti: è la prova fisica: Le relazioni, le risposte alle domande poste nel Webquest, le presentazioni, le performance durante le presentazioni (preferibilmente registrate). L'insegnante completa una griglia di valutazione che indica chiaramente quali sono i risultati di apprendimento per lo studente/ allievo. Le categorie nella griglia possono essere modificate dall'insegnante per coprire più analiticamente il contenuto di un Webquest.
Consigliamo agli insegnanti di utilizzare la griglia per avviare una discussione di valutazione congiunta, con l'obiettivo di consenso o almeno comprensione tra l'insegnante e lo studente/ allievo sui risultati dell'apprendimento: sono stati raggiunti (come previsto nel curriculum e comunicato prima dell'inizio del Webquest) e in quale misura?
Comunicare chiaramente gli obiettivi di apprendimento prima dell'inizio di qualsiasi attività di apprendimento è un requisito di trasparenza ampiamente riconosciuto nella comunità educativa. La storia di rendere espliciti gli obiettivi dell'apprendimento risale alla valutazione di Bloom, Hastings e Madaus:
La procedura si applica anche quando gli studenti/ alunni hanno lavorato insieme su una Webquest. L'insegnante farà domande sui singoli contributi: Cosa hai trovato? Quale parte hai scritto? Come hai trovato le illustrazioni? Chi ha fatto la presentazione finale? '
Tutte le prove (delle attività il cui risultato è l’apprendimento e dei risultati più valutazioni congiunte) sono preferibilmente memorizzate nel portafoglio di apprendimento dello studente, o in qualsiasi altro sistema di archiviazione adeguato (cartelle con documenti scritti o stampati, raccolta online di file, eccetera ).
I cambiamenti nei punti di vista e nei sentimenti personali sono più difficili da valutare e qui il consenso tra insegnante e studente/ allievo sulle esperienze durante il processo di apprendimento fornisce intuizioni essenziali.
La griglia sottostante fornisce un esempio di come la valutazione del processo di apprendimento e dei risultati può essere modellata: che tipo di reazioni al Webquest si aspetta l'insegnante e quanto sono preziosi? L'insegnante è in grado di spiegare il valore o il punteggio attribuito alle risposte o alle presentazioni fornite dagli alunni? L'allievo/ studente comprende i risultati della valutazione, e lui/ lei è d'accordo? Se un accordo (il consenso non è possibile, è ancora l'insegnante che decide come valorizzare il lavoro dello studente.
Si prega di notare che il testo nella griglia si rivolge direttamente all'allievo/studente: questo è importante ed è infatti un prerequisito per l'utilizzo di tale griglia di valutazione: è specificamente inteso a consentire una discussione dei risultati dell'apprendimento tra insegnante e studente e non a comunicare i risultati dell'apprendimento degli studenti ad altri che non hanno avuto un ruolo diretto nel Webquest.
Con questo WebQuest si vuole che la valutazione sia una parte integrante dell'insegnamento e dei processi di apprendimento. I compiti nelle differenti fasi del progetto sono stati pianificati per la promozione di discussioni per scoprire cosa gli studenti abbiano o non abbiano capito, come possono migliorare e superare le difficoltà. Quindi, in ciascuna fase, una valutazione formativa per l'apprendimento sarà svolta per determinare come agire successivamente. È usato per disporre continuamente di un feed (back, up, forw.) descrittivo che coinvolga lo studente e che sia focalizzato sul miglioramento del lavoro di quest'ultimo.
A tutte le fasi, feed up (chiarisce cosa gli studenti debbano imparare), feed back (posiziona gli studenti nei loro processi di apprendimento) e forward feed (definisce cosa gli studenti debbano fare). In questo modo gli studenti sanno cosa cosa si aspettino gli altri da loro, cosa sappiano fare e cosa debbano migliorare.
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
e: scool.it@scool-it.eu
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
e: scool.it@scool-it.eu
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
e: scool.it@scool-it.eu
©2019 sCOOL-IT. All Rights Reserved.
Designed & Developed by PCX Management