Prima di iniziare:
Un WebQuest è viaggio esplorativo, in cui lo studente diventa la guida di sé stesso! Dediderete dove andare a caccia di informazioni. Molto spesso, vanno bene molteplici risposte!
Alcune persone dicono che il cambiamento climatico abbia un impatto crescente sulla vita quotidiana. La velocità di cambiamento incrementa, come confermato da molti scienziati.
Paesi provano a concordare sulla riduzione delle emissioni di CO2, in modo tale da ridurre il surriscaldamento globale. Lo scioglimento dei ghiacciai, le precipitazioni abbondanti alluvioni, così come i grandi incendi in tutto il mondo sono visti da molti come la prova del surriscaldamento globale. I ghiacciai esistono in alto sulle montagne e sono concentrati nelle zone nordiche del mondo, specialmente in Antartide (il Polo Sud).
Questa è una zona molto vasta, coperta di ghiaccio, in cui gli effetti del surriscaldamento globale sono visibili. Altre aree, come la Siberia e le zone al Nord del Canada, non sono coperte dal ghiaccio ma il suolo è permanentemente ghiacciato. È per quello che viene chiamato permafrost. Questi suoli si stanno sciogliendo, stanno rilasciando metano. Quest’ultimo, come la CO2, è un gas serra che causa il surriscaldamento globale, con un impatto che è venti volte quello dell’anidride carbonica.
Figure 1: Greenland
https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=6921540
I ghiacciai che si sciolgono, le grandi emissioni di CO2 e i rilasci di metano influenzano il nostro clima. L'effetto è ingigantito dalla sparizione delle foreste pluviali. Minore è il numero delle foreste pluviali, minore è l'assorbimento di CO2!
In questo WebQuest studierai il surriscaldamento globale; ai fini della tua limitata ricerca, ti focalizzerai sulla Groenlandia. Vogliamo che tu capisca il problema, almeno in parte. Vogliamo inoltre sviluppare la tua opinione sull'argomento. Ma forse lo hai già fatto. Vediamo se la tua opinione sarà la stessa di quando hai iniziato questo WebQuest. Goditi l'escursione! Potrai farla da sola, ma lavorare in un gruppo discutendo i risultati, prima di decidere, è il modo migliore per lavorare a questo WebQuest.
Vogliamo che stimi e valuti l'importanza del surriscaldamento globale. Dovrai assumere il punto di vista di una persona che vive in Groenlandia
Figura 2 Terminus of Kangerlugssuup Sermerssua glacier in W. Greenland. Photo: D. Felikson / Univ. of Texas
Fonte article: https://climate.nasa.gov/news/2576/glacier-shape-influences-susceptibility-to-melting/
Comprendere la dimensione della Groenlandia e dei suoi ghiacciai.
Il tuo compito iniziale è quello di preparare il terreno per la tua ricerca e cercare informazioni sulla Groenlandia:
Dov’è situato questo luogo? Quanto è grande? Nomina alcuni paesi confinanti. Puoi utilizzare la mappa della Figura 1 per orientarti e cercare informazioni aggiuntive.
Quante persone vivono in Groenlandia? Conosci un groenlandese famoso?
Chi vive in Groenlandia (nome degli abitanti)? A quale gruppo generale o razza appartengono? Qual è la loro lingua?
Qual è il cibo tradizionale groenlandese? Che mezzi di trasporto sono disponibili?
La Groenlandia dispone di ricchezze naturali (metalli, olio, gas eccetera)?
Qual è il Prodotto Interno Lordo della Groenlandia?
La Groenlandia è uno stato indipendente? Com'è governato?
Questo paese era bene in vista nei notiziari un po’ di anni fa. Conosci il perché?
Inserisci le parole al posto dei puntini: la Groenlandia è l’ …[1] vasta del mondo. La Groenlandia è uno dei territori …[2] densi al mondo.
[1] isola
[2] popolati
Riassume le tue risposte in una breve introduzione sulla Groenlandia. Immagina che tu stia scrivendo una storia per una rivista o un fascicolo per fornire informazioni ai turisti che non conoscono molto sulla Groenlandia.
Comunque, prima di iniziare questo WebQuest, tu conoscevi qualcosa sulla Groenlandia?
Nei seguenti incarichi conoscerai qualcosa sul cambiamento climatico. Le domande ti aiuteranno a comprendere il significato del cambiamento climatico e i termini a esso collegati.
Figura 3: A sled travelling on a layer of water in Greenland. Photo: Steffen M. Olsen, Blue Action
Fonte: https://pbs.twimg.com/media/D9BUHFyXkAASrQ1?format=jpg&name=4096×4096
Figura 4: Permafrost che si sta sciogliendo, fonte di un potente gas serra.
Fonte: https://wellnys.com/thawing-permafrost-is-threatening-our-future/
Figura 5 Melted Permafrost won’t freeze in Winter Photo by K. Orlinsky, NatGeo
Fonti: https://www.nationalgeographic.com/environment/article/news-arctic-permafrost-may-thaw-faster-than-expected
Ciascuna fonte può essere presa da Internet: siti, social media, Wikipedia e qualsiasi altro posto online in cui sono memorizzate informazioni rilevanti. Potrai anche utilizzare informazioni da materiali in forma cartacea: giornali, libri e documenti che si possono trovare nella biblioteca di scuola o locale oppure altrove.
Fai in modo di controllare le tue fonti: specialmente i notiziari che pubblicano informazioni “colorate”, soltanto per far piacere a chi li detiene. Lo stesso vale per altri mezzi di comunicazione, come i media di stato cinesi e il Pravda in Russia: alcuni sono chiaramente polarizzati su tematiche politiche ed economiche, simboleggiando le opinioni delle persone al potere invece di riportare fatti oggettivi.
A prescindere dalla fonte mediatica, riportala lo stesso. Il tuo compito non è essere oggettivo, anche se ciò sarebbe largamente gradito. Qualsiasi cosa tu dica va bene, se la tua linea di pensiero e le prove che riporti sono trasparenti. Saranno altre persone a occuparsi di controllare ciò che sei riuscito a trovare. Questa è la regola alla base della scienza: i dati e le argomentazioni devono essere trasparenti.
Questo è dove scienza e giornalismo si separano per seguire cammini diversi …
Che cosa hai imparato sulla Groenlandia? Ti piacerebbe andarci?
Che cosa hai imparato sul cambiamento climatico e l'importanza di questo argomento? Ti ha per caso cambiato a livello personale?
Dopo aver lavorato a questi compiti: quali sono le conoscenze acquisite oppure le opinioni che porterai con te?
Che cosa pensi dell'azione climatica? Condividi le preoccupazioni sul cambiamento climatico
|
principiante |
Non male |
buono |
perfetto |
Pre-incarico: la dimensione della Groelandia |
È sembrato come se non avessi lavorato alle domande. Hai fornito pochi dati di fondo, con pochi commenti che mostrassero la dimensione del Paese. Se le persone non conoscessero la Groenlandia, non diventerebbero più sapienti grazie alle tue risposte e breve presentazione. |
Hai lavorato alla raccolta delle informazioni, ma chiaramente non hai imparato molto sulla Groenlandia, anche se le informazioni reperibili sono molte. È un inizio, ma puoi migliorare, ambendo a una migliore completezza delle risposte e della presentazione. |
YHai lavorato abbastanza duramente alla raccolta delle informazioni ed è chiaro che tu conosca molto sulla Groenlandia, sulla sua importanza e sul suo clima. Avete usato bene Internet. Questo è stato davvero un buon inizio, ma dovrai migliorare la completezza delle informazioni date e la lunghezza della presentazione (troppo corta). |
Il tuo lavoro è un fine esempio di raccolta e presentazione delle informazioni e chiaramente sai come utilizzare i vari media, Internet, come fonte di informazione. Ciò si avvicina alla perfezione: è difficile vedere come tu possa migliorare la presentazione della Groenlandia. |
Incarico 1 & 2: valutare il problema & a chi interessa? |
È sembrato che tu abbia fatto uno sforzo minimo: hai a malapena fornito alcun dato sulle conseguenze dello scioglimento del ghiaccio groenlandese e del Polo Sud. Inoltre, non hai saputo dire molto sulla Siberia, sugli attivisti climatici e sui loro oppositori, nonostante sia presente in ogni notiziario giornaliero e su Internet. |
Hai fatto un buono sforzo: sei almeno stato in grado di fornire alcuni dati base sulle conseguenze dello scioglimento del ghiaccio groenlandese e del Polo Sud. Hai inoltre scritto bene sulla Siberia, sugli attivisti climatici e sui loro oppositori. È un inizio, ma puoi migliorare. |
Hai lavorato piuttosto duramente alla raccolta delle informazioni e sei stato in grado di spiegare quanto si innalzerà il livello del mare quando si scioglieranno la Groenlandia e il Polo Sud. Hai inoltre scritto bene sulla Siberia, sugli attivisti climatici e sui loro oppositori: veramente un buon inizio. |
Il tuo lavoro è un fine esempio di presentazione di dati complessi raccolti da varie fonti. Hai spiegato l’interazione complessa tra lo scioglimento dei ghiacciai, i gas serra, la sparizione delle foreste pluviali. È vicino alla perfezione e alla completezza! |
Incarico 3: a te importa? |
L’argomentazione riguardante il cambiamento climatico non è coerente, sai a malapena i nomi dei capi attivisti e dei loro oppositori. È improbabile che tu sia consapevole dei principali sviluppi nel mondo e nella nostra società. |
Le argomentazioni riguardanti il cambiamento climatico mostrano scarsa coerenza, hai riprodotto le nozioni, ma almeno sei stato in grado di trovarle. È un inizio, aperto a futuri miglioramenti. |
Le argomentazioni riguardanti il cambiamento climatico mostrano che le buone nozioni raccolte siano state esposte bene. Hai mostrato di conoscere le cause del cambiamento climatico. È un buon inizio, ma il miglioramento è possibile. |
Le argomentazioni riguardanti il cambiamento climatico sono coerenti e complete. Hai trovato dati e nozioni altamente rilevanti. Hai presentato chiaramente cosa sia il cambiamento climatico. Si avvicina alla perfezione. |
La tua relazione:
argomentazione dei tuoi successi
massimo dei punti |
Le argomentazioni riguardanti I tuoi risultati e successi personali erano quasi assenti, consistenti di frasi scollegate. È dubitabile che tu abbia imparato molto. |
Le argomentazioni riguardanti I tuoi personali successi e risultati mancano di coerenza. Almeno sei stato in grado di nominarne alcuni. |
Le argomentazioni riguardanti I tuoi risultati e successi personali mostrano buona coerenza. Hai saputo riportare cose imparate. È un buon inizio! |
Le argomentazioni riguardanti i tuoi risultati e successi personali sono complete. Sei stato in grado di sottolineare chiaramente cosa tu abbia imparato sull’argomento e su te stesso! Questo è ciò che avevamo sperato succedesse. |
This Webquest is suitable for classroom work of small groups or for working in distant, online educational environments, where students work individually or again in groups. In the latter case they will have to use modern communication facilities like web-conferencing (Skype, Zoom) in order to cooperate effectively. In the case of distant, online training, the evaluation procedure needs extra attention and care. No doubt it will require online communication between teacher and pupil(s) to clarify certain issues.
The introduction is quite long because this text is the only information online students will have when starting their Webquest. In the classroom the teacher can introduce the subject of Climate change in any way he/she likes, while the tasks for the students will remain the same.
Not all the questions and tasks will lead to straight and absolute true answers. In some cases, pupils will find different information, according to the sources they used. Comparison of the answers given by pupils in the classroom or online (using web-conferencing) is an important part of the evaluation of this Webquest.
It is good for pupils to be aware of the discussion about climate change, whether it is a real danger or not. For some, this Webquest may be the start of developing their own opinion.
Some of the footnotes are meant to help the learners to find answers, but a few are giving away the results of the search that learners will have to do. Be sure to take those footnotes out before giving this Webquest to your learners.
In questa sezione non ci addentreremo molto nelle teorie educative di base sulla valutazione e la sperimentazione: c'è già molta letteratura in poposito. Vogliamo invece concentrarci su procedure che consentano sia agli studenti che ai loro insegnanti di stabilire se gli obiettivi di apprendimento del Webquest sono stati raggiunti e, in caso affermativo, in quale misura.
A tal fine si consiglia agli insegnanti di utilizzare una procedura di valutazione combinata, che consiste in:
Come esempio:
Oppure:
‘Le Webquest confermano quello che penso: la storia del clima è esagerata”
'Questo tipo di valutazione sembra più soggettivo di quanto non sia in realtà: nel suo lavoro standard su test e valutazione (e molto altro), chiamato semplicemente Metodologia (1974), il Prof. A.D. de Groot ha descritto quanto fossero coerenti le autovalutazioni degli studenti: I risultati dell'apprendimento sono visibili nell'output prodotto dagli studenti: è la prova fisica: Le relazioni, le risposte alle domande poste nel Webquest, le presentazioni, le performance durante le presentazioni (preferibilmente registrate). L'insegnante completa una griglia di valutazione che indica chiaramente quali sono i risultati di apprendimento per lo studente/ allievo. Le categorie nella griglia possono essere modificate dall'insegnante per coprire più analiticamente il contenuto di un Webquest.
Consigliamo agli insegnanti di utilizzare la griglia per avviare una discussione di valutazione congiunta, con l'obiettivo di consenso o almeno comprensione tra l'insegnante e lo studente/ allievo sui risultati dell'apprendimento: sono stati raggiunti (come previsto nel curriculum e comunicato prima dell'inizio del Webquest) e in quale misura?
Comunicare chiaramente gli obiettivi di apprendimento prima dell'inizio di qualsiasi attività di apprendimento è un requisito di trasparenza ampiamente riconosciuto nella comunità educativa. La storia di rendere espliciti gli obiettivi dell'apprendimento risale alla valutazione di Bloom, Hastings e Madaus:
La procedura si applica anche quando gli studenti/ alunni hanno lavorato insieme su una Webquest. L'insegnante farà domande sui singoli contributi: Cosa hai trovato? Quale parte hai scritto? Come hai trovato le illustrazioni? Chi ha fatto la presentazione finale? '
Tutte le prove (delle attività il cui risultato è l’apprendimento e dei risultati più valutazioni congiunte) sono preferibilmente memorizzate nel portafoglio di apprendimento dello studente, o in qualsiasi altro sistema di archiviazione adeguato (cartelle con documenti scritti o stampati, raccolta online di file, eccetera ).
I cambiamenti nei punti di vista e nei sentimenti personali sono più difficili da valutare e qui il consenso tra insegnante e studente/ allievo sulle esperienze durante il processo di apprendimento fornisce intuizioni essenziali.
La griglia sottostante fornisce un esempio di come la valutazione del processo di apprendimento e dei risultati può essere modellata: che tipo di reazioni al Webquest si aspetta l'insegnante e quanto sono preziosi? L'insegnante è in grado di spiegare il valore o il punteggio attribuito alle risposte o alle presentazioni fornite dagli alunni? L'allievo/ studente comprende i risultati della valutazione, e lui/ lei è d'accordo? Se un accordo (il consenso non è possibile, è ancora l'insegnante che decide come valorizzare il lavoro dello studente.
Si prega di notare che il testo nella griglia si rivolge direttamente all'allievo/studente: questo è importante ed è infatti un prerequisito per l'utilizzo di tale griglia di valutazione: è specificamente inteso a consentire una discussione dei risultati dell'apprendimento tra insegnante e studente e non a comunicare i risultati dell'apprendimento degli studenti ad altri che non hanno avuto un ruolo diretto nel Webquest.
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
e: scool.it@scool-it.eu
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
e: scool.it@scool-it.eu
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un’approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l’uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.
t: +357 2466 40 40
f: +357 2465 00 90
e: scool.it@scool-it.eu
©2019 sCOOL-IT. All Rights Reserved.
Designed & Developed by PCX Management